AIAC

Associazione Italiana Allenatori Calcio

AIAC Nazionale

ANCELOTTI - GASPERINI L'ITALIA SUL TETTO D'EUROPA

Il prossimo 14 agosto sarà una partita da non perdere.

Real Madrid - Atalanta Supercoppa Europea sarà l'ennesima partita, che certificherà il grande livello della scuola allenatori italiana. Come se non bastasse a certificarlo ci sono i cinque allenatori italiani (Spalletti, Montella, Rossi, Calzona e Tedesco) impegnati nei prossimi campionati europei in Germania sui 24 totali.

Le due vittorie in Europa in Champions e in Europa League se, da una parte hanno consacrato uno dei tecnici più vincenti di sempre, dall'altro hanno acceso i riflettori su un allenatore che con questo successo ha finalmente dato lustro a tutti gli anni di lavoro all'Atalanta, che grazie a lui, e ad una splendida organizzazione societaria, è passata da essere una squadra che faceva l'altalena fra la A e la B ad una delle più belle realtà d'Europa.

Il presidente orobico Percassi ha dichiarato: "Il nostro numero dieci è Gian Piero Gasperini". La società lo ha sempre difeso e lo ha messo sempre al di sopra di qualsiasi giocatore anche di quelli amatissimi dalla curva e i tifosi hanno capito che la strada era quella giusta e ora il primo coro in ogni partita è proprio per Gasp.

Lui non si è cullato sugli allori: ha studiato, si è aggiornato, si è modernizzato e ha creato un suo modello che tanti hanno provato a copiare.

Ora, come detto, il prossimo 14 agosto sfiderà Re Carlo, l'uomo che ha fatto la storia del Real Madrid conquistando con le Merengues tre Champions. Ancelotti che, dopo le esperienze non positivissime con Napoli ed Everton si è tuffato nella sua seconda esperienza a Madrid e ha conquistato in tre anni ben nove trofei, in un Real ancora pieno di campioni, ma non sicuramente galactico come quello della sua prima esperienza. Un tecnico che ha dimostrato di saper gestire al meglio uno spogliatoio di campioni senza nessuna prima donna e se qualcuno affermava che nei primi anni avesse vinto per merito di Cristiano Ronaldo e poi per merito di Benzema, in questa stagione si è dovuto ricredere, perché i vari Vinicius Jr e Rodrigo sono cresciuti e diventati campioni proprio sotto la guida di Carletto.

E se Ancelotti alla fine ha vinto una Champions da favorito nel momento in cui lui stesso ha eliminato il Manchester City di Guardiola, Gasperini ha vinto un'Europa League dove in finale ha demolito il Bayer Leverkusen di Xabi Alonso che arrivava alla finale di Dublino imbattuto da 51 partite e con il titolo di Campione di Germania appena conquistato.

Ad agosto si affronteranno l'allenatore che ha il record di Champions League vinte, che è l'unico al momento ad aver vinto Serie A, Liga, Premier, Bundesliga e Ligue 1, contro uno che lo scorso 22 maggio ha vinto il suo primo trofeo, ma siamo convinti che la sfida non è già decisa in partenza, siamo conviti che due degli allenatori più forti in questo momento in panchina sapranno regalarci un grande spettacolo e sarà uno spettacolo offerto da tecnici italiani.









  • immagine
  • immagine